Per la prima volta nella storia del nostro brand, Lenzi abbraccia il concetto di un ambiente contemporaneo spostando il focus dalla realizzazione di singoli prodotti alla creazione di una collezione completa per la zona living.

DESIGN OVERVIEW
Maurizio Manzoni
Maurizio Manzoni si è laureato in architettura presso l’università di Firenze e subito si è dedicato al mondo dell’interior design, alla grafica, alla progettazione di stand per fiere, alla progettazione del design nel settore del tessile, barche e yachts.
Collabora con i suoi progetti di design industriale con molti brands di lusso Italiani e Internazionali. In alcuni casi si occupa non solo delle progettazioni di collezioni ma offre la sua esperienza anche come Direttore Artistico dei brands.
Maurizio Manzoni ha fondato StudioMEMO nel 2001, studio situato a Firenze.
Il suo scopo è sempre stato quello di dedicarsi a filosofie di design che apportino, in contemporanea, soluzioni innovative applicate all’essenza dei brands per i quali collabora.
La collaborazione tra LENZI e StudioMEMO risale al 2019 e nasce dall’esigenza di spostare il focus aziendale da un singolo prodotto, il tavolo, alla creazione di un ambiente Lenzi contemporaneo, un total look per la zona living.
La casa LENZI va oltre la nozione di semplice rifugio e il suo stile è profondamente collegato allo spirito di tutti coloro che entrano in contatto con essa.
Ogni articolo è un’opera d’arte, che mostra un sofisticato design contemporaneo arricchito dalle varietà più ricercate di marmi.
DESIGN OVERVIEW
Pelle e Tessuti
Il design è un modo per rivelare una profonda connessione tra uomo e natura attraverso il sapiente impiego dei materiali.


DESIGN OVERVIEW
Marmi e Metalli
La ricerca dello spirito primitivo racchiuso nel marmo, materia prima impreziosita dalla natura. Abili artigiani hanno imparato nei secoli ad imitare con le mani l’azione del mare nella lucidatura di questa preziosa pietra, qui abbinata in modo accattivante a legno e metallo.
Scopri i Prodotti
Ogni prodotto riflette la visione complessiva
della collezione ma sempre conservando la sua individualità